27/05/2012, Raccolta Manzù, Ardea.
43° anniversario di apertura al pubblico della Raccolta Manzù.
"Un giorno, sfogliando i disegni di un pittore pisano del Quattrocento, vidi dei profili straordinari: erano sei impiccati, due dei quali in stato di avanzata decomposizione, proiettati su uno sfondo bruno. Osservandoli provai un senso di intimità, di mesta dolcezza, come se, mescolato alla folla, fossi stato uno dei testimoni dell’impiccagione. Forse il primo spunto del Woyzeck – la pietà per l’assassino – è nato da questi disegni" (Alban Berg, autore di Wozzeck, 1929).

La presentazione è stata articolata a partire da un momento di confronto dialogico tra gli ideatori, gli artisti e i rappresentanti del Territorio coinvolti nella tappa successiva, fissata per il 6 ottobre 2012 presso la stessa Raccolta Manzù.
A introdurre l’argomento, Fabrizio Crisafulli, ideatore del concetto e della pratica del "Teatro dei Luoghi" (http://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_dei_luoghi).
A introdurre l’argomento, Fabrizio Crisafulli, ideatore del concetto e della pratica del "Teatro dei Luoghi" (http://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_dei_luoghi).

(Marcella Cossu, direttrice della Raccolta Manzù - Galleria Nazionale d'Arte Moderna).